Intervista all’autrice de I perché del Medioevo, Giulia Boccardi: domande e risposte per scoprire il Medioevo.
“L’isola del silenzio” di Horacio Verbitsky edito Fandango – recensione
L’isola del silenzio di Horacio Verbitsky – Un reportage sui desaparecidos e il coinvolgimento della Chiesa cattolica L’isola del silenzio di Horacio Verbitsky, libro edito da Fandango, rivela delle verità scomode sul ruolo della Chiesa nel Processo di Riorganizzazione Nazionale in Argentina (1976-1983). Il giornalista argentino si occupa da decenni della questione dei desaparecidos e in particolare […]
L’ultima estate di Hiroshima di Hara Tamiki-Recensione
L’ultima estate di Hiroshima di Hara Tamiki, edito da Marotta&Cafiero Il racconto di Hara Tamiki,edito in Italia da Marotta&Cafiero, “L’ultima estate di Hiroshima”, ci accompagna per tappe verso la realizzazione dell’infausto presagio che aleggia sulla città di Hiroshima. Nella lettura del “Preludio alla devastazione”, Tamiki tratteggia velocemente la bizzarra quotidianità che anima le giornate degli […]
Gli inganni della post-memoria: Rome and the Memory of WWII
Un lavoro di De Marino, Chung e Crotti che attraversa la città di Roma segnata dalle tracce della guerra e delle deportazioni Dalle riflessioni racchiuse nella conferenza internazionale Past (Im)Perfect Continuous. Trans- Cultural Articulations of the Postmemory of WWII tenutasi in Sapienza, Università di Roma. Nell’introduzione del saggio Rome and the Memory of WW II di Tiziano […]
Il ruolo di Ianuarius e Februarius nel calendario romano
Ianuarius e Februarius: dal calendario decimale alla riforma di Numa Sotto il regno di Romolo, personaggio che le fonti indicano come fondatore e primo re di Roma, i Romani avrebbero conosciuto un calendario di 10 mesi (Martius, Aprilis, Maius, Iunius, Quinctilis, Sextilis, September, October, November, December), mentre con la riforma attribuita a Numa (o più […]
Il processo di democratizzazione nelle ex colonie asiatiche e nel Medio Oriente Arabo – Parte I
1 – Introduzione: condizioni e contesti della democratizzazione Nel periodo successivo al 1974, la terza ondata di democratizzazione ha investito un numero consistente di stati asiatici tra cui Turchia, Bangladesh, Tailandia, Filippine. Taiwan e altri ancora. Molti paesi nel passaggio dal neopatrimonialismo alla democrazia sono stati influenzati dal loro passato coloniale, che li ha […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte II
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte I In questa sezione tratteremo le nozioni di “Sultanismo” e “Neopatrimonialismo”, riportando alcuni esempi storici di dittature neopatrimoniali; in particolare la Repubblica Dominicana di Trujllo e la Repubblica Centrafricana guidata da Jean Bedel Bokassa. Vi è innanzitutto da precisare che il “Sultanismo” non si riferisce solo a regimi di […]
Blut und Boden
Sangue e suolo Le Heimat, luogo non necessariamente natio, ma nel quale ti senti accolto, e i Vatareland, la terra dei padri, la patria, erano abitati da persone, ma la vera Heimat e il vero Vaterland secondo la mentalità nazionalsocialista erano abitati dalla razza superiore ariana. Tra la patria e i suoi “figli” e abitanti […]
Il Sessantotto: Francia e Messico a confronto
Sono passati cinquant’anni ormai dal 1968, un anno che scosse diversi paesi europei ma che ebbe un riecheggiamento anche oltre oceano. Il Messico, paese povero economicamente e in procinto di ospitare i giochi olimpici, visse attimi di terrore riversati nel sangue. In Francia, invece, le cose andarono diversamente. Ripercorriamo insieme alcune delle tappe principali di […]
Più Libri Più Liberi: alla fiera del Libro di Roma il nuovo libro di Paolo Mieli
Lampi sulla storia, arrestare l’avanzata del presente sul passato Se c’è un autore che più fra tutti ha fatto proprio il motto ciceroniano Historia Magistra Vitae, questi è senz’altro Paolo Mieli, un partigiano della Storia con la esse maiuscola, quella universale, in cui i destini individuali sono pallidi partecipanti di una comune ed inconsapevole matrice […]