La Natura Umana di Keziat
La Natura Umana di Keziat a Roma
La Natura Umana di Keziat a Roma
Natura, un viaggio alla scoperta del radicato rapporto con la letteratura L’uomo, la letteratura e la Natura. Un viaggio tra secoli, pagine di libri e una rinnovata attenzione per la terra che ci ospita. In ambito letterario il legame tra l’uomo e la Natura è da rintracciare in un momento storico lontano nel tempo, ossia […]
Natura è ciò che vediamo: la poesia di Emily Dickinson Natura è ciò che vediamo è un componimento breve e quasi del tutto sprovvisto di punteggiatura. L’uso delle lettere maiuscole è volto ad enfatizzare le parole, e i trattini vengono usati per spezzare le frasi e simulare il ritmo del respiro. Questo è lo stile […]
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri Quando Salgàri si approccia a descrivere la dolcezza della natura nella sua opera Le Tigri di Mompracem, è come se afferrasse un pennello e spandesse su una tela vergine parole come macchie di colore. Sapientemente costruisce un’immagine della natura così vera e viva. In […]
Il locus amoenus e il locus terribilis in contrapposizione ne “Il Signore degli Anelli” Il 29 Luglio del 1954 veniva pubblicato per la prima volta “Il Signore degli Anelli”, romanzo di fantasia di J.R.R. Tolkien destinato ad entrare negli Annales della letteratura moderna, tanto da vedere una trasposizione cinematografica con un totale di trenta candidature […]
Premessa: scienza e mito, il cristallo e la fiamma[1] Narrare è il modo attraverso cui l’uomo sancisce il suo rapporto cognitivo con il mondo esterno. È questa, forse, la più grande conquista delle scienze sociali ed antropologiche degli ultimi decenni, che non ha mancato di sortire i propri effetti anche sulle cosiddette scienze dure, costringendole […]
Libro II: Delle Passioni Rara temporum felicitas, ubi sentire, quæ velis; & quæ sentias, dicere licet. Tacito Così come tutte le percezioni della mente possono essere suddivise in impressioni ed idee, così le impressioni, a loro volta, ammettono un’ulteriore sottodivisione in originarie e secondarie. Tale suddivisione delle impressioni è simile […]
La peste, una chiave di lettura sempre attuale per l’ermeneutica della realtà Nell’anno di grazia 1947, lo scrittore Albert Camus pubblica La peste, romanzo tornato ultimamente di gran moda tra un aperitivo su Duo e l’altro. Sta di fatto che in Francia, in piena occupazione nazista, a un quarto di secolo dalla strage perpetrata dall’influenza […]
Uno dei punti focali dei romanzi di Hawthorne è l’approfondimento dell’analisi delle dinamiche sociali ed il modo in cui ogni singolo individuo si relaziona con il mondo che lo circonda e nel quale è immerso. È stato sottolineato più volte il carattere di romanzo storico di un’opera come “The Scarlet Letter”, ma va comunque sempre […]
Semiotica come storia delle idee La tradizionale dicotomia tra arbitrarietà e naturalismo, per quanto concerne il rapporto tra significante e significato nel fenomeno della significazione linguistica, sembra aver assunto il carattere di una vera e propria guerra tra civiltà e barbarie. L’idea che la completa arbitrarietà di tale rapporto sia un fatto, e si presenti, […]
Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.