Il coraggioso e deciso romanzo di Orsola Severini. “Il Consolo” di Orsola Severini è uscito il 28 ottobre 2021 per Fandango libri, romanzo che con grande forza e coraggio racconta il dolore incolmabile della protagonista. L’autrice, Orsola, racconta la propria storia e di come sia costretta, a causa di una forte anomalia del feto, a […]
Klimt. La Secessione e l’Italia in esposizione a Roma
“Klimt. La Secessione e l’Italia” presso Palazzo Braschi in mostra fino al 27 marzo 2022 Klimt. La Secessione e l’Italia, in mostra presso Palazzo Braschi fino al 27/03/2022, è un’esposizione in cui si ripercorrono le tappe più significative dell’artista. Gustav Klimt, uno degli artisti europei più influenti, è anche stato cofondatore della Secessione viennese, movimento […]
“La vita salva” in scena a Fortezza Est
La vita salva, di e con Silvia Frasson Dopo un debutto al Festival del Dramma Popolare di San Miniato arriva a Roma l’inno alla complessità meravigliosa e sorprendente della vita.La vita salva scritto e interpretato da Silvia Frasson sarà in scena a Roma a Fortezza Est dal 18 al 20 novembre. La trama Un evento cruciale fa incastrare le […]
“Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” – recensione
“Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” di Fulvio Cozza – edito CISU Cosa significa fare archeologia per chi decide di farne una professione? Il libro “Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” scritto dall’antropologo culturale Fulvio Cozza ed edito CISU, tenta di rispondere a questa domanda. Lo fa partendo da una ricerca sul campo condotta in […]
L’uomo nell’alto castello: una lettura spirituale
Un romanzo che, fino a pochi anni fa, era noto in Italia come La svastica sul sole. Titolo affibbiatogli da un qualche traduttore fin troppo legato a dinamiche di mercato e che, in quel tempo, avrà pensato che inserire svastica nel titolo avrebbe magari “scioccato” maggiormente i lettori.
Incontri con la drammaturgia
Da domani, 15 novembre, al Teatro Valle Il presidente della Società Italiana Autori Drammatici, Luigi M. Lombardi Satriani e il segretario generale Maricla Boggio con gli autori e il direttivo della SIAD presentano una serie di INCONTRI CON LA DRAMMATURGIA dedicati agli autori contemporanei, alla scrittura teatrale e all’adattamento per la scena dalla letteratura. Il Deserto dei Tartari -Incontri […]
La trilogia della memoria
L’eco della falena Sabato 20 novembre, alle 21:15, al Teatro Pietro Aretino di Arezzo nell’ambito della rassegna Z GENERATION MEETS THEATRE, andrà in scena L’eco della falena, spettacolo ideato e creato da Ciro Gallorano, che vede sul palco Davide Arena e Sara Bonci. L’eco della falena, prima parte della Trilogia della memoria, è una ricerca sul tempo come ricordo, memoria felice […]
Il Bunker-Silenttheatre al Teatro Spazio 18b
Il Bunker di Massimo Roberto Beato e Federico Malvaldi debutta in teatro Debutta in prima assoluta al Teatro Spazio 18b, dall’11 al 28 novembre, Il Bunker spettacolo scritto da Massimo Roberto Beato e Federico Malvaldi e diretto da Jacopo Bezzi, con Dora Macripò e Marco Bucci.Una storia che tratta, celato sotto un clima distopico post apocalittico, il tema dell’incapacità di relazionarsi nel mondo contemporaneo da parte delle nuove […]
Ciccioni con la gonna-Altrove Teatro Studio
Ciccioni con la gonna, vincitore di Contrabbando 2019 e Miglio spettacolo al festival Inventaria 2019 Che succederebbe, Bishop, se fossimo due dementi fuori di melone e non ci fosse nessuno, nessuno da usare come metro della nostra sanità mentale? Nicky Silver – Fat men in skirts Il palcoscenico dell’ Altrove Teatro Studio accoglie dal 12 al 14 novembre “Ciccioni con la […]
Stitching- Teatro Belli
Stitching- una coppia legata da un filo fragilissimo, in scena al Teatro belli dal 25 al 27 ottobre 2021 Bottiglie di vino, bicchieri mezzi pieni, altri mezzi vuoti. Al centro Abby (Valentina Virando) e Stu (Alessandro Federico) avviluppati in un lenzuolo mentre giocano, si annoiano, si stuzzicano. Stitching: la cucitura. Cosa tiene due persone insieme? Cosa […]