L’effetto del pregiudizio culturale nell’incontro-scontro con società diverse. Una riflessione a partire dalla satira di Jonathan Swift. 1726. Viene pubblicata a Londra, sotto pseudonimo, la prima edizione dei Gulliver’s Travels. Nell’immaginario comune, quest’opera di Jonathan Swift viene spesso erroneamente associata ad altri celebri romanzi d’avventura, genere molto in voga all’epoca. O addirittura, ancora più erroneamente, […]
Diverso da chi? Audre Lorde femminista e paladina dell’attivismo black
Chi è Audre Lorde “Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta”: così si definiva Audre Lorde (New York, 18 febbraio 1934 – Saint Croix, 17 novembre 1992). È una delle figure chiave nella lotta per i diritti civili e contro le discriminazioni razziali e sessuali negli Stati Uniti. Sin da piccola mostra una grande propensione per la […]
La diversità linguistica nei cartoni animati
Walt Disney e le varietà di lingua inglese La Walt Disney Company, una tra le più grandi multinazionali statunitensi del settore della comunicazione e dell’entertainment[1], si è ritrovata più volte a dover giustificare alcuni usi della lingua inglese con accezione discriminatoria all’interno dei suoi prodotti. Nel 1997 uno studio pubblicato dalla scrittrice americana Rosina Lippi-Green in English […]
Le Supplici di Eschilo: la legge non scritta dell’accoglienza
Ritenuta una delle più antiche tragedie di Eschilo, Le Supplici è stata presentata, probabilmente, durante l’edizione delle Dionisie del 463 a. C. Durante queste celebrazioni, sappiamo che ogni autore tragico presentava, all’interno di una competizione, una trilogia tragica e un dramma satiresco. Alle Supplici, quindi, sarebbero seguite due tragedie ad essa legate: Gli Egizi e […]
“Natura è ciò che vediamo” – la natura come fonte di ispirazione per Emily Dickinson
Natura è ciò che vediamo: la poesia di Emily Dickinson Natura è ciò che vediamo è un componimento breve e quasi del tutto sprovvisto di punteggiatura. L’uso delle lettere maiuscole è volto ad enfatizzare le parole, e i trattini vengono usati per spezzare le frasi e simulare il ritmo del respiro. Questo è lo stile […]
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri Quando Salgàri si approccia a descrivere la dolcezza della natura nella sua opera Le Tigri di Mompracem, è come se afferrasse un pennello e spandesse su una tela vergine parole come macchie di colore. Sapientemente costruisce un’immagine della natura così vera e viva. In […]
La natura amica e nemica in J.R.R. Tolkien
Il locus amoenus e il locus terribilis in contrapposizione ne “Il Signore degli Anelli” Il 29 Luglio del 1954 veniva pubblicato per la prima volta “Il Signore degli Anelli”, romanzo di fantasia di J.R.R. Tolkien destinato ad entrare negli Annales della letteratura moderna, tanto da vedere una trasposizione cinematografica con un totale di trenta candidature […]
Jurassic Park e i limiti dell’uomo
Jurassic Park – una riflessione Cosa si può e cosa non si dovrebbe fare. Sono questi i dubbi che emergono dalla lettura del romanzo d’avventura Jurassic Park pubblicato nel 1990 dallo scrittore americano Michael Crichton, scomparso nel 2008. Un romanzo che ha colpito a tal punto il regista Steven Spielberg che, nel 1993, ha deciso […]
Pasolini e le “Nuove questioni linguistiche”: critica stilistica e formulazioni gramsciane
Un cambiamento ‘importato’ Possiamo largamente condividere quanto gli interventi sulla questione della lingua italiana abbiano attraversato secoli e pagine di storia e come, ancora oggi, continuino – seppur in veste prettamente scientifica che “nazional-letteraria” – a delinearne i percorsi di sviluppo. Ebbene, siamo alla fine del 1964 e sul periodico “Rinascita”, Pasolini affronta nuovamente il […]
Il ruolo di Ianuarius e Februarius nel calendario romano-Seconda Parte
Le festività di Februarius nell’antica Roma [La prima parte dell’approfondimento su Januarius e Februarius si trova qui.] Fornacalia – probabilmente dal 7 al 17 febbraio I Fornacalica erano la festa della torrefazione del farro e prendevano il nome dalla fornace che serviva per la torrefazione di questo cereale, di fondamentale importanza per i romani (almeno […]