Elogio dell’anarchia di due eccentrici cinesi del III secolo (Ortica editrice, 2019) L’effervescenza culturale e filosofica della Cina dei primi secoli della nostra era passa spesso inosservata presso gli intellettuali occidentali. In molti rimangono dell’idea che la Cina abbia immaginato politicamente un’unica forma di governo durante quegli anni, e che il dibattito filosofico, così come […]
Il ricordo di Tuono Pettinato
Tuono Pettinato il fuoriclasse del fumetto italiano Nel mese di ottobre abbiamo deciso di parlare di graphic novel e non potevamo non citare Tuono Pettinato, scomparso il 14 giugno 2021. Tuono Pettinato è il nome d’arte del fumettista Andrea Paggiaro, è morto all’età di quarantaquattro anni, dopo una lunga malattia. Nato a Pisa il 27 […]
Ascesa e declino dei regimi neopatrimonialistici – Un’introduzione (Parte I)
Il termine “neopatrimonialismo” indica il processo di democratizzazione che ha rovesciato il tradizionale patrimonialismo caratterizzante i regimi politici di un tempo. Tuttavia, si è registrato poi il processo inverso del ritorno a regimi autoritari, definiti come neopatrimoniali. Il politologo Samuel Huntington per illustrare tale fenomeno ha utilizzato la metafora delle “ondate di “emocratizzazione”, simili alle onde […]
Unamuno e Prus: qualche confronto narratologico
Analisi narratologica dei romanzi Nebbia(1914) e La Bambola(1890) Partendo da un’ analisi narratologica dei romanzi : Niebla scritto da Miguel de Unamuno nel 1914 e Lalka scritto da Boleslaw Prus nel 1890, si tratteggiano, attraverso il metodo narratologico, quali, secondo chi scrive, possano essere le affinità fra i due testi, e fra gli stessi autori. […]
L’influenza della lingua spagnola nei dialetti napoletano e caposelese
Il lungo periodo di dominio della Corona di Spagna nel territorio italiano ha avuto conseguenze politiche, economiche, culturali e linguistiche soprattutto nelle zone meridionali della penisola che appartenevano al Regno di Napoli. Il lavoro scritto si occupa di analizzare l’influenza che la lingua spagnola ha esercitato nel territorio campano, focalizzando l’attenzione sul patrimonio linguistico dei […]
L’attività giornalistica di Carlo Collodi: Giornali e giornalisti (Parte III)
Introduzione Gli ultimi due articoli esaminati, all’interno dell’attività giornalistica di Carlo Collodi, sono: Coda al programma della Lente, Giornali e giornalisti. Nel primo caso si tratta dell’editoriale per un nuovo quotidiano. Sicuramente non paragonabile a qualcosa dei giorni nostri, inarrivabile per stile, misura ed eleganza. Il tratto più marcato di questo frammento è l’ironia. Un editoriale […]
Una via d’uscita dalla convocazione etica Nietzscheana
Critica della violenza etica Come nella Storia e nei suoi percorsi storiografici in cui, attraverso precisissime date e luoghi, è possibile delineare arbitrariamente eventi spartiacque di ampli contesti,qui, allo stesso modo, vogliamo soffermarci sul marzo 2006 e su alcune nuove ed altre prospettive che da esso scaturiscono e che ci riguardano più contemporaneamente. È proprio […]
L’attività giornalistica di Carlo Collodi: Alcuni estratti (Parte II)
Prosegue il viaggio alla scoperta del giornalismo ottocentesco Quello di Collodi. Quello degli albori dove l’essenza didascalica era una virtù.Gli articoli citati sono apparsi su “Il Lampione”, un giornale fondato dallo stesso Collodi e da altri eminenti autori. La sua vita è stata breve e intervallata da più riprese (prima fase 1848-49, seconda fase 1860-61). Ritroviamo […]
Collodi tra giornalismo umoristico e ritratti caricaturali: alcuni estratti
Collodi e il suo giornalismo ancora attuale Alcuni estratti del lavoro sull’attività giornalistica di Carlo Collodi sono di una sconvolgente attualità, seppur si tratta di vicende ambientate tra i moti risorgimentali del 1848 e l’Italia postunitaria. Siamo nell’ottocento, il secolo che, non solo ha visto grandi trasformazioni a livello economico e politico, ma anche il […]
Il metodo critico come processo trasformativo
E’ possibile evitare che le nostre forme di vita, intese quali configurazioni sociali di natura storica, e non come opzioni individuali, siano esposte a condizioni di decentramento disturbante e di alienazione, di dominazione e coercizione, tali da ostacolarne o arrestarne i processi di sviluppo nel contesto sociale? Concentrando ancora meglio il focus sulla questione: le […]