Privacy Policy L'influenza della lingua spagnola nei dialetti napoletano e caposelese - The Serendipity Periodical
il dialetto caposelese

L’influenza della lingua spagnola nei dialetti napoletano e caposelese

Il lungo periodo di dominio della Corona di Spagna nel territorio italiano ha avuto conseguenze politiche,

economiche, culturali e linguistiche soprattutto nelle zone meridionali della penisola che appartenevano al Regno di Napoli.
Il lavoro scritto si occupa di analizzare l’influenza che la lingua spagnola ha esercitato nel territorio campano, focalizzando l’attenzione sul patrimonio linguistico dei dialetti napoletano e caposelese, vernacolo del ramo irpino parlato a Caposele, piccolo paese in provincia di Avellino.

L’obiettivo è quello di dimostrare come tale influenza sia ancora percepibile nel lessico e nelle strutture morfosintattiche utilizzate quotidianamente dai rispettivi parlanti.

Dopo un’iniziale presentazione storico-culturale che ha visto protagonista la monarchia spagnola nella penisola italiana, sono stati analizzati il lessico e le forme grammaticali che compongono il dialetto napoletano attraverso la consultazione di una dozzina di dizionari e di una grammatica del capoluogo campano. Dopo di che, tali elementi sono stati confrontati con le voci e le strutture adoperate dai parlanti caposelesi estratte da un periodico locale, una delle poche fonti scritte di cui dispone.

Per concludere, sono state presentate le riflessioni finali in cui si dimostra come la longeva convivenza tra i parlanti della penisola iberica e gli abitanti del Regno di Napoli abbia contribuito ad arricchire il repertorio linguistico dei dialetti oggetto di studio.

Infatti, anche se in quantità minore rispetto al XVI e al XVII secolo, il lessico e le costruzioni grammaticali utilizzate dai parlanti caposelesi e napoletani presentano ancora oggi impronte spagnole, risultato di più di tre secoli di influenza che la lingua spagnola, prima attraverso il catalano e successivamente attraverso il castigliano, ha esercitato nel territorio campano.

 

Bibliografia

  • Aguilar, R. C. (1992). El español a través de los tiempos. Madrid: Arcos libros.
  • Beccaria, G. L. (1968). Spagnolo e Spagnoli in Italia: riflessi ispanici sulla lingua italiana del Cinque e del Seicento. Torino: Giappichelli.
  • Benavente Ferrera, S., & Boscaini, G. (2006). Nosotros: método de español para italianos A. Torino: Loescher.
  • Benavente Ferrera, S., & Boscaini, G. (2006). Nosotros: Método de español para italianos B. Torino: Loecher.
  • Bianchi, P., De Blasi, N., & Librandi, R. (1993). Storia della lingua a Napoli e in Campania: i’ te vurria parlà. Napoli: T. Pironti.
  • Capra, D. (2011). Il libro spagnolo in Italia nel ‘500 come veicolo di mediazione interculturale. In M. Bondi, G. Buonanno, & C. Giacobazzi (a cura di), Appartenenze multiple: prospettive interdisciplinari su immigrazione, identità e dialogo interculturale (p. 95-106). Roma: Officina Edizioni.
  • Capra, D. (2012). Edición y traducción de libros españoles en la Venecia del Siglo XVI. In M. L. Puga Cerrón (a cura di), Rumbos del hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH (p. 268-278). Roma: Bagatto Libri.
  • Conforti, S. (in corso di stampa). Libro dei proverbi caposelesi. Caposele.
  • Cristófol y Sel, M. (2005). Appunti per uno studio della lingua spagnola nel dialetto napoletano1: morfosintassi. Interlingüística, 287-298.
  • Croce, B. (1895). La lingua spagnuola in Italia. Roma: E. Loescher.
  • Croce, B. (1917). La Spagna nella vita italiana durante la rinascenza. Bari: Gius Laterza & Figli.
  • D’Achille, P. (2003). L’italiano contemporaneo. Bologna: Il Mulino.
  • D’Acunto, M., & Mattera, G. (2017). Vall’ a capì: storia e grammatica della lingua napoletana. Napoli: Intra Moenia.
  • Dardano, M. (2005). Nuovo manualetto di linguistica italiana. Bologna: Zanichelli.
  • D’Ascoli, F. (1972). Lingua spagnuola e dialetto napoletano. Napoli: Libreria scientifica editrice.
  • De Blasi, N. (2006). Profilo linguistico della Campania. Bari: Manuali Laterza.
  • Del Donno, M. (1965). Idiomi dialettali della Campania. Matera: Fratelli Montemurro Editori.
  • Doria, P. M. (1973). Massime del governo spagnolo a Napoli. Napoli: Guida.
  • Giardina, A., Sabbatucci, G., & Vittorio, V. (2006). Prospettive: spazi, percorsi, temi di storia dal 1350 al 1650. Bologna: Editori Laterza.
  • Loporcaro, M. (2009). Profilo linguistico dei dialetti italiani. Bari: Manuali Laterza.
  • Marcato, C. (2002). Dialetto, dialetti e italiano. Bologna: il Mulino.
  • Merola, M. (2017). Caposele: la storia racconta. Caposele.
  • Montesi, M. (2012). El punto de vista de un hablante italiano. Tratto il giorno 02 28, 2018 da Sito web Cuadernos Cervantes: http://www.cuadernoscervantes.com/lc_italiano.html
  • Radtke, E. (2006). I dialetti della Campania. Roma: Il calamo.
  • Riccio, G. (2005). Ispanismi nel dialetto napoletano. Trieste: Università degli Studi di Trieste.
  • Rivero, M. R. (2004). Italia en la monarquía hispánica (Siglos XVI-XVII). Studia historica, Historia moderna, 26: 19-41. Ediciones Universidad de Salamanca.Rohlfs, G. (1968). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Vol. II Morfologia). Torino: Einaudi.
  • Rohlfs, G. (1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Vol. III Sintassi e formazione delle parole). Torino: Einaudi.
  • Russo, A. (2004). Grammatica di un dialetto irpino. Avellino: International Printing Editore.
  • Vergara, G. (2001, 05 20). TENG’ SUONNU: analogías y semejanzas entre el Español y el Napolitano. Tratto il giorno 02 28, 2018 da Sito web Webalice: http://www.webalice.it/gaverg/ponencia.htm
  • Zaccaria, E. (1927). L’elemento iberico nella lingua italiana. Bologna: L. Cappelli.
  • Zolli, P. (1976). Le parole straniere. Bologna: Zanichelli.

Sitografia

Dizionari

  • Altamura, A. (1956). Dizionario dialettale napoletano. Napoli: Fiorentino.
  • Andreoli, R. (1887). Vocabolario napoletano-italiano. Torino: Paravia.
  • Battisti, C., & Alessio, G. (1950-1957). Dizionario etimologico italiano (DEI). Firenze: G. Barbera.
  • Corominas, J. (1980-1991). Diccionario crítico etimológico castellano e hispánico (DCECH). Madrid: Editorial Gredos.
  • Corominas, J. (1987). Breve diccionario etimológico de la lengua castellana. Madrid: Editorial Gredos.
  • Cortelazzo, M. (1999). Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI). Bologna: Zanichelli.
  • D’Ascoli, F. (1979). Dizionario etimologico napoletano. Napoli: Edizioni del Delfino.
  • De Mauro, T., & Mancini, M. (2000). Dizionario Etimologico. Milano: Garzanti Linguistica.
  • De Ritis, V. (1845 (Vol. I)- 1851 (Vol. II)). Vocabolario napoletano lessicografico e storico. Napoli: Stamperia Reale.
  • Nocentini, A. (2010). L’Etimologico: vocabolario della lingua italiana. Le Monnier: Milano.

 

Una tesi di Caterina Rosania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto