Gabriele D’Annunzio, il sentimento panico della natura nel celebre componimento La pioggia nel pineto, dalla raccolta di liriche Alcyone Gabriele D’Annunzio è stato uno dei pochi scrittori italiani del Novecento ad avere fama europea. Noto per il raffinato estetismo e per il mito del superuomo, lo scrittore non rinunciò a lasciarsi andare a temi lirici. […]
“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” – performance presso AOCF58
“Quel che non puoi vedere/Tentativi di visione 試行、イメージへ” è una performance nata dal progetto di Flavio Arcangeli, Melissa Lohman, Federica Luzzi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Naoya Takahara. Esperienza percettiva che può essere disorientante, limitare e modificarne i movimenti e i comportamenti consueti o riattivarne altri sopiti. E’ la memoria degli oggetti, del luogo, del corpo; […]
L’insussistenza del reale in Pirandello
Il rapporto di Pirandello con lo specchio e le conseguenze nella sua drammaturgia Devi sapere, Antonietta mia, che ogni tanto io mi bacio allo specchio: quando dico qualche bestialità, per compensarmene, mi bacio; quando sono arrabbiato, per calmarmi, mi bacio; quando mi pare che la bestia uomo trionfi per la sua imbecillità, per congratularmene, mi […]
Tempi morti di Eleonora Danco – Recensione
Tempi Morti ci mostra un’umanità agli estremi che tenta di sopravvivere Tempi Morti è un volume edito Giulio Perrone che ripercorre due decenni e mezzo della carriera artistica di Eleonora Danco, dal 1996 al 2017. Testi, monologhi, poesie, racconti, dove Danco ci mostra un’umanità agli estremi in cui tanti si potranno riconoscere. Considerata una delle […]
Il caffè della domenica: la Filosofia come volontà di potenza
Una dialettica continua nella Filosofia C’è una dialettica continua che attraversa tutta la storia della Filosofia, e quindi dell’Occidente stesso, a voler considerare la Filosofia come un fenomeno tipicamente occidentale che non ha nulla a che vedere con la Weltanschauung di stampo orientale, come suggerisce anche Emiliano Ventura nel suo accattivante saggio Giordano Bruno. Tempo di non […]
Specchiarsi- Oltre sé stessi
Prigionieri di un’immagine: il senso dello specchiarsi Cosa succede quando ci guardiamo allo specchio? Per una volta riusciamo a scorgere la nostra immagine dal di fuori, a vedere la nostra faccia, i nostri occhi, la nostra espressione e a guardare noi stessi dal punto di vista dell’altro. Questo riflesso a volte ci spaventa, ci fa […]
Il diavolo di Ivàn Karamazov
L’ambivalenza di bene e male nell’opera di Dostoevskij “I Fratelli Karamazov” è ritenuto universalmente uno dei romanzi più belli e significativi della letteratura mondiale. L’opera, scritta da Fiodor Dostoevskij ed apparsa a puntate sulla rivista “Russkij Vestnik”a partire dal gennaio 1879 fino al novembre del 1880, contiene al suo interno moltissimi nuclei tematici di portata […]
I perché del Medioevo di Giulia Boccardi
Intervista all’autrice de I perché del Medioevo, Giulia Boccardi: domande e risposte per scoprire il Medioevo.
Antonia Pozzi – Mi sento in un destino- Pt1
Antonia Pozzi: la vita sognata attraverso le sue parole e la scelta di un destino. Quando a guardarsi allo specchio è una poeta nel pieno dell’adolescenza, non può che riversarsi in poesia tutta la coscienza della propria fragilità e, al contempo, della propria energia. Per troppa vita che ho nel sangue tremo nel vasto inverno […]
Lo specchio nell’esperpento di Valle Inclán
Gli eroi classici riflessi negli specchi concavi creano l’esperpento